
E’ reato versare in ritardo l’assegno di mantenimento!
La Corte di Cassazione, sez. VI Penale, con sentenza n. 20133/2015, depositata lo scorso 14 maggio che il versamento saltuario
La Corte di Cassazione, sez. VI Penale, con sentenza n. 20133/2015, depositata lo scorso 14 maggio che il versamento saltuario
Il Tribunale di Milano con sentenza del 18 marzo 2015 ha affrontato il delicato tema della connessione fra condotte di
Con un’altra norma a sorpresa, senza riflessioni, consultazioni con esperti di diritto e senza soppesare la lesione dei diritti dei
Cosa succede se un coniuge sostiene delle spese per apportare migliorie alla casa di proprietà esclusiva dell’altro coniuge? La Cassazione
Il Tribunale di Roma nella sentenza 16904/14 ha confermato che ai fini della determinazione del contributo al mantenimento della prole,
Certamente l’apertura dei confini nazionali ha favorito l’aumento del fenomeno delle famiglie transnazionali. Oltre ad effetti indubbiamente positivi si è
La Corte Costituzionale con Sentenza 5 giugno 2015, n. 96 ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della L. 40/2004 nella parte in
Le norme vigenti in tema di affido prevedono, in capo al figlio minore, il diritto di mantenere un rapporto equilibrato
Il decreto del Tribunale di Grosseto, Sez. II civile, del 26 febbraio 2015, si pone in netto contrasto con il
Lo studio legale Rutigliano Trasatti ha sede nel centro di Milano e si occupa prevalentemente di diritto di famiglia e di diritto successorio.