
NATURA GIURIDICA DELL’ASSEGNO DI DIVORZIO
Il concetto di assegno divorzile fu introdotto con la legge n. 898 del 1° dicembre 1970, la quale all’art. 5,
Il concetto di assegno divorzile fu introdotto con la legge n. 898 del 1° dicembre 1970, la quale all’art. 5,
La Cassazione ha sottolineato che questo tipo di controllo è lecito in quanto non ha «ad oggetto l’attività lavorativa e
Un padre separato che non ha versato il mantenimento per i figli minori può salvarsi dalla condanna penale per il
Gli atti persecutori sono quelle condotte reiterate di molesta intromissione nella vita altrui. Ai sensi dell’art. 612 bis del
In Italia i nonni non possono vedere i nipoti nel caso in cui abbiano litigato con i loro genitori. La Cassazione
L’eventuale omosessualità del coniuge non è una buon motivo per addebitare la separazione, costituendo anzi una ragione in più di intollerabilità della
Sovente i mariti separati devono lasciare la casa coniugale senza poter portare via i propri beni (magari appartenuti alla propria
È poco frequente, ma talvolta succede che siano le mogli a dover corrispondere ai mariti l’assegno di mantenimento. Ciò accade
L’atto denominato trust, funzionale, in ordine agli effetti, all’applicazione di un regolamento equiparabile ad un fondo patrimoniale, va qualificato ai
Lo studio legale Rutigliano Trasatti ha sede nel centro di Milano e si occupa prevalentemente di diritto di famiglia e di diritto successorio.